Concorso UNESCO 2023

0

Gianni Rodari, il cielo è di tutti

La scuola dell’infanzia di San Martino in Colle, partecipando al Progetto-Concorso Unesco 2022-23, ha colto l’opportunità per riflettere su importanti problematiche. Il video realizzato testimonia il percorso svolto con i bambini, che fin da piccoli possono impegnarsi nella costruzione di una comunità inclusiva, giusta e pacifica.

Il Progetto “L’accoglienza, la tolleranza, il rispetto dell’altro sono valori che orientano il cittadino nella costruzione di una comunità umanamente sostenibile”, è stato inserito all’interno della nostra proposta annuale “Tocco il cielo con un dito”. Ci ha fornito l’occasione per attivare un viaggio verso l’ALTRO attraverso la conoscenza di sé stessi e degli altri, con la consapevolezza che mirare ad atteggiamenti di apertura è di fondamentale importanza per favorire la crescita psicologica, relazionale, emozionale dei bambini in formazione. Convinte che la scuola, deve affrontare le disparità che emergono nel vissuto quotidiano e attraverso azioni di coinvolgimento educativo, far riflettere i bambini sul rispetto delle regole, sull’accoglienza, l’inclusione, sulla gestione dei conflitti, insomma educare insieme alla famiglia alla cultura delle differenze e del dialogo. Abbiamo proposto ai bambini la poesia di Gianni Rodari “Il cielo è di tutti”, si sono alternati momenti di riflessione, attività di Circle Time, attività grafico-pittoriche, manipolative, letture, racconti personali, giochi. Il poeta, con le sue parole semplici ci dice che tutti viviamo sotto lo stesso cielo e solo così possiamo abbattere le barriere, i confini, i muri, le discriminazioni, le ingiustizie del mondo. Tutti hanno il Diritto di alzare gli occhi al cielo, perché tutti devono avere pari opportunità, persino “chi guarda il cielo per ultimo”. Il cielo è sempre uno, unico ma nel 2023 la Terra è ancora a pezzetti: ognuno di noi è importante e può fare qualcosa per favorire il processo di PACE. Una scuola senza valori è una scuola senza dignità.

News
un viaggio non programmato

La classe 1C insieme alle docenti Chiara Fiorucci e Sara Mariucci è su Spotify con un nuovo podcast: Un viaggio non programmato alla scoperta degli organuli cellulari, grazie anche alla collaborazione delle docenti Elena Insolera e […]

Leggi di più
Escola Fuster- Barcellona

Dal 6 al 12 aprile 2025 10 di noi hanno… cambiato scuola. Invece di presentarci alla Margherita Hack, abbiamo vissuto le nostre lezioni presso la scuola Fuster di Barcellona. Persone nuove, colori nuovi, lingue nuove. E […]

Leggi di più
bibliohack

Finalmente… è nata! Anche la scuola secondaria Margherita Hack ha una biblioteca digitalizzata: la BiblioHack. Tutti gli studenti potranno consultare il catalogo digitale e accedere al prestito con un semplice CLICK! Vieni a scoprire la nostra […]

Leggi di più
scuola per genitori icpg9

L’ansia mangia quando con lei non vado d’accordo Fuori un’altra guerra scoppia, io non me ne accorgo Dentro ne ho una bella grossa, pezzi di me muoiono Quante volte ci pensi alla morte? Nayt, guerra dentro […]

Leggi di più
scuola per genitori icpg9

Edizione 2025 SocialNegativo o socialPositivo? La socialità (che sia online oppure no) è il nodo dei nostri giorni. Quest’anno vi proponiamo due riflessioni che potranno farci affrontare con occhi diversi il nostro compito di genitori e […]

Leggi di più
Ora ve lo diciamo noi! Il podcast dell'ic9

Con una marea di divertimento, imparando tantissime cose nuove, insieme alle tipe della libreria PopUp di Perugia, abbiamo creato il podcast della nostra scuola. Si parla di libri, di film, di emozioni, di amicizia… Ascoltateci!

Leggi di più

Con la presente si comunica che, in ottemperanza alla Deliberazione della Giunta n. 533/2024 e a quella del Consiglio di Istituto in data 21 giugno 2024, l’Istituto Comprensivo Perugia 9 osserverà il seguente calendario scolastico:   […]

Leggi di più