Senza parole

0

Carissimi,

ci sono momenti in cui è un dovere far sentire la propria voce rispetto ai fatti che stanno accadendo.

Sono momenti, questi, in cui è difficile trovare le parole.

Penso di interpretare il sentimento di tutti nel dire che siamo sgomenti, attoniti di fronte a tale crudeltà.

Pochi, probabilmente, hanno capito le motivazioni che hanno determinato una simile aggressione, e credo che nessuno conosca le vere ragioni che stanno alla base delle bombe e dei carrarmati che incedono imperturbabili, violando la quotidianità di un popolo vicino e fraterno.

Ma sicuramente in molti concordano nel ritenere “che solo cervelli poco sviluppati, nel terzo millennio, possono pensare alla guerra come strumento accettabile per la risoluzione dei conflitti” (Gino Strada).

Molti di noi hanno conoscenti, parenti che stanno soffrendo per familiari o amici che provano in questi giorni paura, angoscia, abbandono, ma soprattutto un enorme senso di ingiustizia e di delusione. Nessuno di noi ha interesse a capire da quale parte del confine essi si trovino, siano ucraini o russi.

Nelle ore più buie è difficile pensare con serenità al futuro ma se si vuole costruire la pace è in questi momenti che la scuola deve impegnarsi.

Facciamo quindi del nostro meglio.

Partiamo dal costruire la cultura della pace.

Chiedo a tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola del nostro istituto di aprire il dialogo con i loro alunni sui fatti che stanno accadendo, partendo dal nostro testo costituzionale che all’art. 11 recita:
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizione di parità con gli altri stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni, promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

In queste settimane è importante sottolineare le difficoltà che bambini e ragazzi, coetanei dei nostri alunni, stanno vivendo. È necessario soffermarci a riflettere sulle conseguenze che la guerra causa. Sì, perché, oltre alla morte e all’inevitabile sacrificio umano che comporta, la guerra provoca altri dolori non meno forti.

Costringe famiglie a separarsi, bambini, anziani e spesso donne a scappare di notte, lasciando case, amici, abitudini, animali domestici, e intraprendere lunghi viaggi per cercare rifugio in paesi, estranei e per lo più sconosciuti, che all’improvviso vengono vissuti come unica possibilità di salvezza.

Facciamo fare disegni, scrivere poesie, realizzare racconti che rendano questo momento un motivo di crescita, di rielaborazione dell’importanza di vivere in pace, per tornare a sorridere guardando al futuro.

Con tutto l’affetto e la stima nel lavoro dei miei docenti, auguro buon lavoro

La Dirigente Scolastica                                                          
Prof.ssa Morena Passeri

News
Ora ve lo diciamo noi! Il podcast dell'ic9

Con una marea di divertimento, imparando tantissime cose nuove, insieme alle tipe della libreria PopUp di Perugia, abbiamo creato il podcast della nostra scuola. Si parla di libri, di film, di emozioni, di amicizia… Ascoltateci!

Leggi di più
artemis - lancio all'icpg9

Razzi, interviste con i protagonisti del Risorgimento, letture e flipbook, canto corale, matematica con gli iPad, viaggi in Inghilterra con la fantasia e laboratori di traforo. Anche sabato 11 gennaio la Hack si è messa in […]

Leggi di più

Le iscrizioni per l’a.s. 2025/2026 possono effettuarsi dalle ore 08:00 del giorno 21 Gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 Febbraio 2025. L’iscrizione alle sezioni di SCUOLA DELL’INFANZIA , è effettuata con domanda cartacea attraverso la […]

Leggi di più
open day 2023/2024

Scuola Secondaria di primo grado Margherita Hack MI PRESENTO – incontri con la dirigente, laboratori con alunni e alunne nei due plessi della scuola secondaria: 11 gennaio 2025 dalle ore 10.00 STUDENTE PER UN GIORNO – […]

Leggi di più

Scuole secondaria Hack e primaria Calzoni – Concerto “Luci di Natale” – 20 Dicembre 2024 h. 16:30 presso l’oratorio Morettini.

Leggi di più

Le voci del 9 ripartono!  Il 13 febbraio 2025 cominceranno gli incontri del coro Le voci del 9 con la direttrice Eleonora Cicchi. Gli incontri si terranno il giovedì, nel plesso di San Martino in Campo […]

Leggi di più

Mercoledi 18/12/2024 la nostra scuola secondaria Hack ha organizzato una giornata di orientamento: nel plesso di San Martino in Campo sono stati accolti insegnanti e alunne/i delle scuole secondarie di secondo grado del territorio che hanno […]

Leggi di più
open day Hack 7 dicembre

3… 2… 1… SI PARTE! All’open day della scuola Hack del comprensivo Perugia 9 abbiamo costruito e lanciato razzi, conosciuto i protagonisti del risorgimento, dipinto, fatto escursioni virtuali in altri paesi, giocato con la matematica… e […]

Leggi di più

Mercoledì 4 dicembre 2024. Sono passati poco più di dodici anni dal giorno in cui Andrea Spezzacatena si è tolto la vita. Oggi la sua storia è arrivata fino a noi, grazie alla sua mamma Teresa […]

Leggi di più

Con la presente si comunica che, in ottemperanza alla Deliberazione della Giunta n. 533/2024 e a quella del Consiglio di Istituto in data 21 giugno 2024, l’Istituto Comprensivo Perugia 9 osserverà il seguente calendario scolastico:   […]

Leggi di più