Concorso UNESCO 2023

0

Gianni Rodari, il cielo è di tutti

La scuola dell’infanzia di San Martino in Colle, partecipando al Progetto-Concorso Unesco 2022-23, ha colto l’opportunità per riflettere su importanti problematiche. Il video realizzato testimonia il percorso svolto con i bambini, che fin da piccoli possono impegnarsi nella costruzione di una comunità inclusiva, giusta e pacifica.

Il Progetto “L’accoglienza, la tolleranza, il rispetto dell’altro sono valori che orientano il cittadino nella costruzione di una comunità umanamente sostenibile”, è stato inserito all’interno della nostra proposta annuale “Tocco il cielo con un dito”. Ci ha fornito l’occasione per attivare un viaggio verso l’ALTRO attraverso la conoscenza di sé stessi e degli altri, con la consapevolezza che mirare ad atteggiamenti di apertura è di fondamentale importanza per favorire la crescita psicologica, relazionale, emozionale dei bambini in formazione. Convinte che la scuola, deve affrontare le disparità che emergono nel vissuto quotidiano e attraverso azioni di coinvolgimento educativo, far riflettere i bambini sul rispetto delle regole, sull’accoglienza, l’inclusione, sulla gestione dei conflitti, insomma educare insieme alla famiglia alla cultura delle differenze e del dialogo. Abbiamo proposto ai bambini la poesia di Gianni Rodari “Il cielo è di tutti”, si sono alternati momenti di riflessione, attività di Circle Time, attività grafico-pittoriche, manipolative, letture, racconti personali, giochi. Il poeta, con le sue parole semplici ci dice che tutti viviamo sotto lo stesso cielo e solo così possiamo abbattere le barriere, i confini, i muri, le discriminazioni, le ingiustizie del mondo. Tutti hanno il Diritto di alzare gli occhi al cielo, perché tutti devono avere pari opportunità, persino “chi guarda il cielo per ultimo”. Il cielo è sempre uno, unico ma nel 2023 la Terra è ancora a pezzetti: ognuno di noi è importante e può fare qualcosa per favorire il processo di PACE. Una scuola senza valori è una scuola senza dignità.

News
Ora ve lo diciamo noi! Il podcast dell'ic9

Con una marea di divertimento, imparando tantissime cose nuove, insieme alle tipe della libreria PopUp di Perugia, abbiamo creato il podcast della nostra scuola. Si parla di libri, di film, di emozioni, di amicizia… Ascoltateci!

Leggi di più
artemis - lancio all'icpg9

Razzi, interviste con i protagonisti del Risorgimento, letture e flipbook, canto corale, matematica con gli iPad, viaggi in Inghilterra con la fantasia e laboratori di traforo. Anche sabato 11 gennaio la Hack si è messa in […]

Leggi di più

Le iscrizioni per l’a.s. 2025/2026 possono effettuarsi dalle ore 08:00 del giorno 21 Gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 Febbraio 2025. L’iscrizione alle sezioni di SCUOLA DELL’INFANZIA , è effettuata con domanda cartacea attraverso la […]

Leggi di più
open day 2023/2024

Scuola Secondaria di primo grado Margherita Hack MI PRESENTO – incontri con la dirigente, laboratori con alunni e alunne nei due plessi della scuola secondaria: 11 gennaio 2025 dalle ore 10.00 STUDENTE PER UN GIORNO – […]

Leggi di più

Scuole secondaria Hack e primaria Calzoni – Concerto “Luci di Natale” – 20 Dicembre 2024 h. 16:30 presso l’oratorio Morettini.

Leggi di più

Le voci del 9 ripartono!  Il 13 febbraio 2025 cominceranno gli incontri del coro Le voci del 9 con la direttrice Eleonora Cicchi. Gli incontri si terranno il giovedì, nel plesso di San Martino in Campo […]

Leggi di più

Mercoledi 18/12/2024 la nostra scuola secondaria Hack ha organizzato una giornata di orientamento: nel plesso di San Martino in Campo sono stati accolti insegnanti e alunne/i delle scuole secondarie di secondo grado del territorio che hanno […]

Leggi di più
open day Hack 7 dicembre

3… 2… 1… SI PARTE! All’open day della scuola Hack del comprensivo Perugia 9 abbiamo costruito e lanciato razzi, conosciuto i protagonisti del risorgimento, dipinto, fatto escursioni virtuali in altri paesi, giocato con la matematica… e […]

Leggi di più

Mercoledì 4 dicembre 2024. Sono passati poco più di dodici anni dal giorno in cui Andrea Spezzacatena si è tolto la vita. Oggi la sua storia è arrivata fino a noi, grazie alla sua mamma Teresa […]

Leggi di più

Con la presente si comunica che, in ottemperanza alla Deliberazione della Giunta n. 533/2024 e a quella del Consiglio di Istituto in data 21 giugno 2024, l’Istituto Comprensivo Perugia 9 osserverà il seguente calendario scolastico:   […]

Leggi di più