Didattica digitale integrata

“Non si tratta di distruggere, si tratta di collegare.”
“Sono convinto che è dalla scuola primaria che si può cercare di mettere in opera il pensiero capace di collegare i concetti […] presente allo stato selvaggio, spontaneo, nel bambino. […] La tappa delle scuole secondarie dovrebbe essere quella del collegamento delle conoscenze, […] dell’incontro fra la cultura umanistica e la cultura scientifica.”
Edgar Morin

Si fa un gran parlare, di questi tempi, di modalità nuove di intendere la didattica. Ma la didattica integrata non nasce con la pandemia, anzi. Nel nostro Istituto è attivo ormai da anni un gruppo di lavoro che si confronta con le possibilità offerte alla didattica dalla tecnologia. La presenza nelle classi di supporti per la fruizione dei contenuti multimediali ha seguito un percorso che si sta consolidando, e la graduale transizione dall’aula informatica al laboratorio mobile ha permesso una ottimizzazione di tempi e risorse importanti. Questo ci ha permesso di attivare con grande tempestività tutte le nostre risorse, i nostri percorsi formativi e autoformativi, per modellare un’offerta formativa adeguata al tempo che stiamo vivendo.

Nell’arco di questi due anni scolastici, così colpiti dai vari periodi di totale o parziale lockdown, abbiamo attivato piattaforme digitali per le videolezioni, ma anche per l’approfondimento di materie STEM, sfruttando il più possibile i parziali vantaggi che il passaggio quasi completo alla comunicazione digitale ha portato: videoincontri con gli autori, partecipazione a trasmissioni televisive, visite virtuali a musei o luoghi significativi…
Siamo profondamente convinti che il percorso cominciato con gli alunni sulla consapevolezza d’uso degli strumenti tecnologici abbia inoltre rappresentato un importante punto di svolta per loro e per le famiglie nell’utilizzo responsabile e sicuro di tali ausili, ricchi di incredibili potenzialità ma anche estremamente pericolosi se sfruttati in modo invasivo o scorretto.

La Scuola per Genitori dell’ICPG9, grazie ai suoi incontri con esperti esterni e interni alla scuola, ha cercato di proporre visioni prospettiche e coerenti in modo da aiutare le famiglie a vivere con serenità la presenza di tali strumenti nella nostra vita, e anzi di imparare a sfruttarli al massimo nel processo di insegnamento/apprendimento.

Vai alla pagina del PTOF per visualizzare i documenti relativi all’Offerta Formativa e il Piano per la DDI.

News
DALL·E - un ponte per le stem - immagine generata con OpenAI

Proseguono le attività per i due gruppi di studenti di quinta primaria (provenienti sia dal nostro istituto che da altri istituti perugini) nell’ambito del progetto “Un ponte verso le STEM”. Tutti hanno realizzato con entusiasmo e […]

Leggi di più
open day 2023/2024

Scuola Secondaria di primo grado Margherita Hack MI PRESENTO – incontri con la DS, laboratori con alunni e alunne nei due plessi della scuola secondaria: 16 dicembre 2023 dalle ore 10.30 13 gennaio 2024 dalle ore […]

Leggi di più
basta violenza sulle donne

La canzone “La fata” di Edoardo Bennato è stata scritta nel 1977. Il rapporto dell’Istat del 2021 sulle vittime di omicidio contiene questo grafico (i femminicidi sono la linea rossa): Il rapporto Istat sul 2022 dice […]

Leggi di più

In occasione della Festa della Castagna, i bambini sono invitati dalla Proloco a visitare lo Stand delle Caldarroste. Durante il tragitto si soffermano ad ammirare i luoghi più suggestivi del paese di San Martino in Colle […]

Leggi di più
premiazione delegazione umbra trofeo Coni giochi e sport tradizionali 2023

Nella sede nazionale di Perugia la Figest ha premiato Eva Brunori, Leonida Caraffini, Michael Furlanis ed Elisa Santibacci per aver partecipato alle finali nazionali del Trofeo Coni per i giochi e gli sport tradizionali svoltesi in […]

Leggi di più

Attraverso molteplici iniziative l’IC Perugia 9 si propone di promuovere negli alunni la conoscenza e la sperimentazione dei diversi linguaggi dell’arte mediante significative attività di laboratorio nelle scuole e intende sviluppare capacità personali come l’immaginazione, la […]

Leggi di più

Riparte il Life Lab dell’ic9! Sono aperte le iscrizioni per i nostri corsi pomeridiani, realizzati con il contributo della fondazione Nice To Meet You. I due plessi della scuola secondaria, per due pomeriggi alla settimana (lunedì […]

Leggi di più
Avviso nuovi orari segreteria

Si comunica che a partire dal 25/9/2023 gli uffici di segreteria effettueranno il seguente orario di apertura al pubblico:   DAL LUNEDI AL VENERDI  7.30 – 8.30 e12.00 – 13.30 nei pomeriggi di MARTEDI e GIOVEDI […]

Leggi di più