Cos'è
Premessa
La C.M. n. 101 del 30 dicembre 2010 al capoverso “Accoglimento delle domande” dispone:
“… Nella previsione di domande di iscrizione in eccedenza, le scuole procedono alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione, mediante apposita delibera del consiglio di circolo / istituto, da rendere pubblica prima dell’inizio delle iscrizioni, con affissione all’albo e, ove possibile, con la pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica…”
Il DPR 20 marzo 2009 n. 81, agli articoli 9, 10 e 11 stabilisce che le sezioni e le classi prime sono costituite, di norma da:
- Infanzia 18-26 alunni elevabile a 29
- primaria 15-26 alunni elevabile a 27
- secondaria 18-27 alunni elevabile a 28
Il numero degli alunni per ciascuna classe/sezione dipende inoltre dalla capienza dei locali. Infatti il D.M. del 18/12/1975 individua come standard minimo di superficie 1,80 mq/alunno per le classi/sezioni della scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di I grado.
Per questi motivi il Consiglio d’Istituto nella seduta del 31 ottobre 2018 ha deliberato i seguenti criteri di precedenza per l’accettazione delle domande di iscrizione.
Il numero degli alunni che potrà essere accolto in ciascun plesso/sede dipenderà dalle dimensioni effettive delle classi/sezioni disponibili, in accordo con le disposizioni del D.M. del 18/12/1975 e potrà essere inferiore rispetto ai valori massimi previsti dal DPR 20 marzo 2009 n. 81.
Nel caso in cui le domande d’iscrizione siano superiori alla capienza dei singoli plessi/sedi dell’Istituto verranno in via prioritaria accettate le richieste di coloro che hanno:
Infanzia
- residenza Comune di Perugia;
- residenza nel territorio del Comprensivo Perugia n. 9;
- residenza nei pressi della sede prescelta;
- bambino con bisogni speciali (L 104/1992);
- bambini con età maggiore (anno di nascita);
- un fratello frequentante la stessa sede di Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Perugia n. 9;
- un fratello frequentante la Scuola Primaria o la Scuola Secondaria dello stesso paese della sede della Scuola dell’Infanzia prescelta (criterio valido per le sedi di Montebello, San Martino in Colle, San Martino in Campo, Santa Maria Rossa);
- un fratello frequentante l’Istituto Comprensivo Perugia n. 9.
Primaria
- residenza Comune di Perugia;
- residenza nel territorio del Comprensivo Perugia n. 9;
- residenza nei pressi della sede prescelta;
- bambino con bisogni speciali (L 104/1992);
- un fratello frequentante la stessa sede di Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Perugia n. 9;
- un fratello frequentante la Scuola dell’Infanzia o la Scuola Secondaria dello stesso paese della sede della Scuola Primaria prescelta (criterio valido per le sedi di Montebello, San Martino in Colle, San Martino in Campo, Santa Maria Rossa);
- provenienza da una Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Perugia n. 9;
- un fratello frequentante l’Istituto Comprensivo Perugia n. 9.
Secondaria di primo grado
- residenza Comune di Perugia;
- residenza nel territorio del Comprensivo Perugia n. 9;
- studente con bisogni speciali (L 104/1992);
- provenienza da una Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Perugia n. 9;
- un fratello frequentante una Scuola dell’Infanzia, Primaria o Secondaria dell’Istituto Comprensivo Perugia n. 9.
I criteri sopra elencati sono disposti in ordine gerarchico.
A parità di requisiti si procederà al sorteggio.
Le famiglie potranno indicare nella domanda di iscrizione la sede di Scuola Secondaria prescelta, San Martino in Colle o San Martino in Campo. Le richieste delle famiglie saranno accolte solo in subordine rispetto ai criteri didattici per l’assegnazione degli alunni alle classi prime, stabiliti dal collegio docenti con la delibera n. 21 nella seduta del 2 settembre 2019.
Nel caso in cui le richieste per una delle due sedi siano superiori alla capienza della sede prescelta, a parità di requisiti didattici, l’assegnazione degli alunni ad una delle due sedi avverrà tenendo conto dei seguenti criteri:
- i residenti lungo la dorsale collinare compresa tra Montebello, San Fortunato della Collina, San Martino in Colle e S. Enea afferiranno alla sede di San Martino in Colle;
- i residenti nel territorio ai piedi della dorsale collinare compreso tra Madonna del Piano, S. Andrea di Agliano, San Martino in Campo e Santa Maria Rossa afferiranno alla sede di San Martino in Campo.
Nel caso in cui il numero degli alunni richiedenti la sede di San Martino in Colle e afferenti di diritto alla stessa comporti la formazione di due classi prime, considerata la carenza di spazi nella sede di San Martino in Colle e la maggior capienza della sede di San Martino in Campo, si procederà nel modo seguente: - verranno formate due classi prime composte dagli alunni afferenti di diritto alla sede di San Martino in Colle (i residenti lungo la dorsale collinare compresa tra Montebello, San Fortunato della Collina, San Martino in Colle e S. Enea) secondo i criteri didattici deliberati dal collegio docenti;
- verrà poi sorteggiata la classe prima che si recherà a San Martino in Campo per un solo anno scolastico (il sorteggio verrà effettuato dalla Dirigente alla presenza di almeno 2 genitori membri del Consiglio di Istituto); – nell’assegnazione alla sede di San Martino in Campo si alterneranno annualmente le due sezioni 1^C e 1^D.
Classe di potenziamento della lingua inglese
Nell’ipotesi di richiesta di iscrizione nella classe di potenziamento e solo qualora tale richiesta venga accolta, non si terrà conto di altre eventuali richieste.
Nell’ipotesi in cui le richieste di iscrizione alla classe di potenziamento della lingua inglese superino il numero massimo di alunni consentiti si procederà per estrazione.
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE CLASSI PRIME
Premessa
La formazione delle classi prime è un elemento strategico della Scuola in quanto determina le condizioni necessarie per creare un buon ambiente di apprendimento. A tal fine occorre formare classi omogenee tra le diverse sezioni, ma eterogenee al loro interno.
- equilibrio nella ripartizione dei livelli di competenza stabiliti:
- per l’iscrizione alla Scuola Primaria: tenendo conto delle abilità di base raggiunte al termine della Scuola dell’Infanzia;
- per l’iscrizione alla Scuola Secondaria: sulla base del profitto conseguito al termine della Scuola Primaria e quindi con una distribuzione equilibrata degli studenti con votazioni di 10, 9, 8 ecc.;
- equilibrio nella ripartizione degli alunni sulla base del mese di nascita (Scuola Infanzia, Primaria);
- equilibrio nella ripartizione dei livelli di comportamento;
- equilibrio tra la componente maschile e quella femminile;
- equilibrio nella distribuzione di alunni provenienti dalla stessa scuola: non saranno inseriti nella medesima classe un numero consistente di alunni provenienti dalla stessa sezione dell’Infanzia o dalla stessa classe quinta della Primaria;
- equilibrio nella distribuzione di alunni stranieri di recente immigrazione e con competenze nella lingua italiana ancora limitate;
- equilibrio nella distribuzione di alunni BES;
- equilibrio nel numero di eventuali ripetenti (solo per la Scuola Secondaria), il cui inserimento nella sezione di provenienza o in altra sezione verrà opportunamente valutato.
Completate le operazioni necessarie per la formazione delle delle classi prime non sarà più possibile operare nessuno spostamento, salvo errori materiali evidenti o situazioni nuove di seria gravità.
Come si accede al servizio
Consulta in questa stessa pagina i criteri di precedenza per l’accettazione delle domande di iscrizione, deliberati dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 31 ottobre 2018.