Il contenuto della circolare numero è riservato.
Metti che hai partecipato ai giochi di Fibonacci, e sei stato piuttosto bravo.
Metti che sei andato a svolgere la fase nazionale.
Metti che sei stato bravino anche lì.
Metti che sei fortunato, perché la fase nazionale per la prima volta si svolgeva in presenza, e perché hanno deciso di proporti un percorso online per migliorare le tue competenze.
Alla fine, metti che il percorso lo fai, le tue competenze migliorano, e ti invitano a Udine, dove si svolge la finale nazionale delle Olimpiadi dell’informatica dei grandi… ragazzi e ragazze di scuola superiore di secondo grado che sanno programmare e ti accolgono con calore a scrivere codice con loro.
Ecco, non era un sogno, questa cosa è successa davvero ad Alessandro Belia.
E lo scorso anno, una cosa del genere (a parte l’invito, quello l’anno scorso non c’era, purtroppo) a Emma Pispola.
Noi dell’icpg9 ci mettiamo il nostro impegno nel proporre i giochi di Fibonacci, e voi alunni e alunne, se scoprite che questa cosa del coding e della programmazione vi piace, magari finite alle Olimpiadi italiane di informatica. E magari tornate con gli autografi dei vostri programmatori preferiti!
Buona programmazione (i giochi di Fibonacci cominceranno come sempre a dicembre, seguiranno comunicazioni, ma intanto potete allenarvi qui e qui).
0