Cos'è
L’aggiornamento continuo dei docenti è una nostra priorità: per questo accanto alle opportunità offerte in ambito regionale ci siamo rivolti negli anni a diversi formatori per sviluppare una competenza a tutto tondo in tre aree principali:
- didattica
- valutazione
- inclusione
senza dimenticare mai che i nostri alunni e le nostre alunne vivono in un mondo in continua evoluzione e che noi educatori, insegnanti e famiglie, dobbiamo trovare strategie comuni per collaborare in sinergia.
Negli anni abbiamo collaborato con:
- USL Umbria e USR Umbria – per il progetto Pensiamo Positivo, con la formazione specifica nella metodologia Unplugged e in quella del Circle Time; dell’équipe di formatori fanno parte alcuni docenti del nostro istituto
- Fondazione Golinelli – in particolare per l’insegnamento delle STEM
- Mondadori Formazione su Misura – per i percorsi valutativi
- Associazione Montessori Brescia e Scuola a Zero Stereotipi – percorsi di inclusione, accettazione della diversità e autoaccettazione
- FutureLab Da Vinci di Umbertide – per i percorsi di innovazione
- Webinar (28/3/2023) sul docente tutor
La Scuola per genitori, attiva nel nostro istituto dall’a.s. 2019/2020, realizza invece l’ultima esigenza di cui abbiamo parlato sopra: gli incontri organizzati con gli esperti e gli insegnanti dell’istituto stimolano il confronto su temi attuali e tecnologie, per consentirci di parlare tutti la stessa lingua e capirci sempre meglio.
I fondi del PNRR nell’ultimo triennio ci hanno permesso di realizzare una serie di percorsi formativi:
- La biblioteca digitale
- Il PEI digitale
- Il curricolo digitale
- Debate – una palestra per il pensiero critico
- Geografia in digitale – la realtà attraverso le carte
- La ricerca dell’informazione attendibile
- Hyperwall e strumenti digitali innovativi nella scuola
- L’intelligenza artificiale nelle discipline
- Le procedure digitali nelle istituzioni scolastiche
- L’impatto delle tecnologie sui pensieri negativi in adolescenza
- Metodologia CLIL for teams
- Metodologia Khan Academy per la matematica
- Le piattaforme online per la didattica
- Competenze digitali per un flusso di lavoro efficace
- Corsi di lingua inglese anche nell’ambito del programma Erasmus+
Come si accede al servizio
L'Istituto collabora con diversi formatori per sviluppare in modo adeguato le competenze dei propri docenti.