Podcast consigliati

Visti i riscontri positivi dei nostri consigli podcast, abbiamo pensato di riunirli tutti in una pagina del sito. Buon ascolto!

Un viaggio non programmato, alla scoperta degli organuli cellulari!


Ora ve lo diciamo noi, il podcast dell’ic9!


Timbuctu, il podcast di Marino Sinibaldi prodotto dal Post, che attraverso la lettura analizza la realtà. Segnaliamo in particolare la puntata del 1 novembre 2024, sulla nonviolenza come la intendeva Aldo Capitini.

Timbuctu è un podcast del Post, lo trovate su tutte le piattaforme.


Sulla Gentilezza, il podcast di Mario Calabresi su un atteggiamento che ci sta molto a cuore.
La gentilezza è un sentimento dimenticato, qualcosa che si perde nel rumore della conflittualità che sembra dominare il mondo. Eppure è un fondamento degli esseri umani. In questa serie podcast, Mario Calabresi conduce una personale indagine sulla gentilezza. Grazie al contributo di storici, antropologi, scienziati, artisti e letterati, la serie ricerca il significato di questo sentimento nel mondo umano e naturale. Ricerca il senso storico e l’evoluzione del significato che questa parola ha avuto nel corso dei secoli. Partecipano a queste riflessioni: Paola Cortellesi, Alessandro Barbero, Stefano Mancuso, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola, la zoologa Mia Canestrini e lo psichiatra Vittorio Lingiardi.

Sulla Gentilezza è un podcast prodotto da Chora Media.


Marga è il podcast di Federico Taddei e Silvia Righini su Margherita Hack.

Marga è un podcast prodotto da Chora Media, realizzato in collaborazione con Ducati e scritto da Federico Taddia e Silvia Righini.

Su Spotify.

Su Apple Podcast.

Su Spreaker.


Maestre e maestri d’Italia è un podcast di Alessandro Banfi e racconta la storia di maestri e delle maestre d’Italia che hanno fatto la storia, da Lorenzo Milani a Maria Montessori, anche attraverso l’esperienza e la passione di chi oggi esercita uno dei mestieri più belli e importanti del mondo.

Maestre e maestri d’Italia è un podcast prodotto da Chora Media per Vita.it in collaborazione con Fondazione Cariplo scritto da Alessandro Banfi.

Su Apple Podcast.

Su Spotify.

Su Spreaker.


“Non rinunciate mai, per nessun motivo, sotto qualsiasi pressione, ad essere voi stessi. 
Siate sempre padroni del vostro senso critico, e niente potrà farvi sottomettere. 
Vi auguro che nessuno mai possa plagiarvi o addomesticare come vorrebbe.” 
Alberto Manzi, in un messaggio ai suoi alunni di quinta.

News
logo bibliohack

Giovedì 9 ottobre apre al pubblico la BiblioHack! Tutti gli alunni e le alunne della scuola secondaria possono consultare il catalogo digitale accedendo alla piattaforma Qloud.scuola  e dopo aver fatto la tessera potranno prendere in prestito […]

Leggi di più

Dal primo al tre ottobre 2025 le classi 3A, 3B, 3C, 3D hanno svolto il proprio viaggio di istruzione nella struttura Spiaggia Romea al Lido delle Nazioni, sul delta del Po. Un’esperienza splendida, immersi nella natura, […]

Leggi di più
Oii 2025

Metti che hai partecipato ai giochi di Fibonacci, e sei stato piuttosto bravo. Metti che sei andato a svolgere la fase nazionale. Metti che sei stato bravino anche lì. Metti che sei fortunato, perché la fase […]

Leggi di più
Avviso nuovi orari segreteria

Gli uffici di segreteria effettuano il seguente orario di apertura al pubblico:   DAL LUNEDI AL VENERDI  7.30 – 9:00   e  12:30 – 14:00 IL MARTEDI  15:00 – 16:30 Si invitano i docenti e i tutori  […]

Leggi di più
Life Lab icpg9

Come ormai è abitudine, la Margherita Hack resta aperta il pomeriggio di lunedì (plesso San Martino in Colle) e giovedì (plesso San Martino in Campo). Anche quest’anno, oltre all’attività di aiuto compiti, sono presenti laboratori per […]

Leggi di più