Come fanno gli scienziati per capire cosa sono e come funzionano gli oggetti celesti negli angoli più remoti del cosmo? Osservano il cielo attraverso dei telescopi che raccolgono la luce in modo da poter studiare le caratteristiche di tali oggetti. Nel progetto “Astrofisici in erba”, svolto il giorno 13 Aprile 2022 con la V primaria della scuola G. Tofi di Montebello, è stato proposto un approccio scientifico attraverso il gioco per la riproduzione con l’uso dei mattoncini LEGO della mappa del cielo osservata dal satellite NASA Fermi nei raggi gamma, la luce più energetica dell’universo. I ragazzi, con la supervisione della dottoressa Isabella Mereu dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Perugia, si sono così trasformati per una mattina in entusiasti astrofisici alla scoperta del cosmo.
Progetto “Astrofisici in erba”

News

Come ormai è abitudine, la Margherita Hack resta aperta il pomeriggio di lunedì (plesso San Martino in Colle) e giovedì (plesso San Martino in Campo). Anche quest’anno, oltre all’attività di aiuto compiti, sono presenti laboratori per […]

Si comunica che l’inizio delle lezioni per il nuovo anno scolastico seguirà il seguente calendario: Scuola dell’infanzia: lunedì 15 settembre – Scuola primaria: giovedì 11 settembre – Scuola secondaria M. Hack: lunedì 15 settembre. Gli orari […]
0