Criteri per l’assegnazione degli alunni alle classi prime

Modalità e criteri per la formazione delle classi prime.

Cos'è

Premessa

La formazione delle classi prime è un elemento strategico della scuola, in quanto determina le condizioni necessarie per creare un buon ambiente di apprendimento. A tal fine occorre formare classi omogenee tra le diverse sezioni, ma eterogenee al loro interno.

Per raggiungere tale obiettivo si seguono i seguenti criteri:

  • equilibrio nella ripartizione dei livelli di competenza stabiliti:
    • per l’iscrizione alla scuola primaria: tenendo conto delle abilità di base raggiunte al termine della scuola dell’infanzia;
    • per l’iscrizione alla scuola secondaria: sulla base del profitto conseguito al termine della scuola primaria e quindi con una distribuzione equilibrata degli studenti con votazioni di 10, 9, 8 ecc.;
  • equilibrio nella ripartizione degli alunni sulla base del mese di nascita (scuola infanzia, primaria);
  • equilibrio nella ripartizione dei livelli di comportamento;
  • equilibrio tra la componente maschile e quella femminile;
  • equilibrio nella distribuzione di alunni provenienti dalla stessa scuola: non saranno inseriti nella medesima classe un numero consistente di alunni provenienti dalla stessa sezione dell’infanzia o dalla stessa classe quinta della primaria;
  • equilibrio nella distribuzione di alunni stranieri di recente immigrazione e con competenze nella lingua italiana ancora limitate;
  • equilibrio nella distribuzione di alunni BES;
  • equilibrio nel numero di eventuali ripetenti (solo per la scuola secondaria), il cui inserimento nella sezione di provenienza o in altra sezione verrà opportunamente valutato.

Completate le operazioni necessarie per la formazione delle delle classi prime non sarà più possibile operare nessuno spostamento, salvo errori materiali evidenti o situazioni nuove di seria gravità.

Come si accede al servizio

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
News
logo bibliohack

Giovedì 9 ottobre apre al pubblico la BiblioHack! Tutti gli alunni e le alunne della scuola secondaria possono consultare il catalogo digitale accedendo alla piattaforma Qloud.scuola  e dopo aver fatto la tessera potranno prendere in prestito […]

Leggi di più

Dal primo al tre ottobre 2025 le classi 3A, 3B, 3C, 3D hanno svolto il proprio viaggio di istruzione nella struttura Spiaggia Romea al Lido delle Nazioni, sul delta del Po. Un’esperienza splendida, immersi nella natura, […]

Leggi di più
Oii 2025

Metti che hai partecipato ai giochi di Fibonacci, e sei stato piuttosto bravo. Metti che sei andato a svolgere la fase nazionale. Metti che sei stato bravino anche lì. Metti che sei fortunato, perché la fase […]

Leggi di più
Avviso nuovi orari segreteria

Gli uffici di segreteria effettuano il seguente orario di apertura al pubblico:   DAL LUNEDI AL VENERDI  7.30 – 9:00   e  12:30 – 14:00 IL MARTEDI  15:00 – 16:30 Si invitano i docenti e i tutori  […]

Leggi di più
Life Lab icpg9

Come ormai è abitudine, la Margherita Hack resta aperta il pomeriggio di lunedì (plesso San Martino in Colle) e giovedì (plesso San Martino in Campo). Anche quest’anno, oltre all’attività di aiuto compiti, sono presenti laboratori per […]

Leggi di più