Life Lab

Progetto attivo dall'anno scolastico 2022/2023 che amplia l’offerta formativa dell’IC Perugia 9.

life lab

Cos'è

Il progetto Life Lab nasce nell’a.s. 2022/2023 per ampliare l’offerta formativa dell’IC Perugia 9.

Grazie al supporto della Fondazione Nice To Meet You la scuola secondaria Margherita Hack si apre, anche il pomeriggio, alle più varie attività con l’obiettivo di sviluppare tutti gli ambiti di crescita della persona.

I corsi hanno coinvolto per ogni anno più di 100 studenti della scuola secondaria, distribuiti nei due plessi, per due pomeriggi a settimana.

Il lunedì a San Martino in Colle, il giovedì a San Martino in Campo, alunni e alunne potenziano le proprie competenze, attivano modalità positive di relazione con gli altri, si divertono insieme.

Siamo continuamente alla ricerca di nuove modalità per apprendere, crescere, stare insieme mettendo a disposizione di tutti le proprie personali e irripetibili caratteristiche.

Negli anni abbiamo predisposto corsi di improvvisazione e palestra linguistica in inglese, scacchi, avviamento al latino, recupero di matematica.

Per questo anno scolastico 2025/2026 ci sono alcune conferme e alcune interessanti novità:

  • laboratorio di realizzazione del podcast Ora ve lo diciamo noi, con Elena e Costanza di libreria PopUp – il giovedì alle 14.15 nel plesso di S. M. Campo, da ottobre a maggio
  • laboratorio teatrale con Alessandro di Rinoceronte Teatro – il giovedì alle 15.45 nel plesso di S. M. Campo, da ottobre a maggio
  • laboratorio di gioco di ruolo Game2Gather, con la squadra di master dell’associazione Coraggio – il lunedì alle 14.15 nel plesso di S. M. Colle, da ottobre a gennaio
  • laboratorio di tinkering ed esperimenti scientifici, con Luisa Alunni Solestizi – il lunedì alle 15.45 nel plesso di S. M. Colle, da ottobre a gennaio
  • laboratorio di giornalismo Giornalisti in erba, con Annalisa Persichetti – il lunedì alle 14.15 nel plesso di S. M. Colle, da febbraio a maggio
  • laboratorio di coding, con Edoardo Ragni – il lunedì alle 15.45 nel plesso di S. M. Colle, da febbraio a maggio

Le attività pomeridiane del Life Lab si terranno come da calendario allegato. Le iscrizioni rimangono aperte fino a completamento dei posti disponibili.

I corsi – alcuni previsti per il primo quadrimestre, altri per il secondo, o attivi nell’arco di tutto l’anno scolastico – sono tenuti da esperti qualificati e sono affiancati da un’attività di sostegno allo studio gestita dalle docenti Elena Macciò, Cristina Reali, Benedetta Rossetti e Daniela Stopponi.

È inoltre attivo uno sportello di ascolto tenuto dalla dr.sa Elena Cucchiari rivolto ad alunni e alunne e anche alle famiglie e al personale scolastico, accessibile su prenotazione o senza, disponibile il terzo lunedì del mese nel plesso di San Martino in Colle e il secondo giovedì del mese nel plesso di San Martino in Campo, dalle 15 alle 17, da ottobre ad aprile. Per prenotarsi si può scrivere direttamente a ascolto@icpg9.edu.it. È possibile anche l’accesso senza prenotazione. Il modulo di consenso per minori è scaricabile qui.

Perugia Today ci ha scoperto.

Come si accede al servizio

Documenti

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
News
screenshot orario lezioni

Pubblichiamo l’orario in vigore a partire dal 15 ottobre, presente anche nella sezione apposita del sito.

Leggi di più
Life Lab icpg9

Come ormai è abitudine, la Margherita Hack resta aperta il pomeriggio di lunedì (plesso San Martino in Colle) e giovedì (plesso San Martino in Campo). Anche quest’anno, oltre all’attività di aiuto compiti, sono presenti laboratori per […]

Leggi di più

Si comunica che l’inizio delle lezioni per il nuovo anno scolastico seguirà il seguente calendario: Scuola dell’infanzia: lunedì 15 settembre – Scuola primaria: giovedì 11 settembre –  Scuola secondaria M. Hack: lunedì 15 settembre. Gli orari […]

Leggi di più